Ricerca

Declino e caduta dell'impero romano

 
  • Guarda il video La fine dell’impero romano d’Occidente, che illustra gli eventi che hanno portato alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, soffermandosi sulle invasioni barbariche e sulle caratteristiche delle popolazioni seminomadi. In particolare si concentra sulle invasioni a opera di Unni, Goti e Vandali e sui primi saccheggi nella penisola italica che hanno portato alla disgregazione dell’Impero e sancito la fine dell’età antica e l’inizio del Medioevo.
  • Utilizza il PowerPoint L’impero romano: dalla nascita alla crisi del III secolo per ripassare le principali vicende dei secoli dal I al III d.C.
  • Studia il declino e la caduta dell’impero romano con l’ausilio del PowerPoint La caduta dell’impero romano d’Occidente: troverai slides dedicate all’impero di Diocleziano, con la riforma della tetrarchia, a Costantino e l’editto del 313 e alle invasioni barbariche fino alla deposizione di Romolo Augustolo a favore di Odoacre. Le ultime slides si concentrano sull’Italia ostrogota e sulla nascita del monachesimo in Italia ad opera di San Benedetto da Norcia.

Nel libro di testo

Lettura delle sezioni dedicate al declino e alla caduta dell’impero romano d’Occidente, imparando ad argomentare quali siano state le cause e quali le conseguenze della caduta di Roma.

1

La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata al declino e alla caduta dell’impero romano d’Occidente. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

2
  • Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata al declino e alla caduta dell’impero romano d’Occidente.
  • Verifica il tuo studio con gli esercizi presenti nel libro digitale.

Nel libro di testo

Mettiti alla prova con gli esercizi finali dedicati al declino e alla caduta dell’impero romano d’Occidente.

3