Ricerca

Il fantasy 1

 

CONOSCENZE

  • Conoscere gli elementi caratteristici del testo fantasy: personaggi, struttura, tempo, spazio, temi tipici.
  • Conoscere le origini e l’evoluzione del genere fantasy.
  • Analizzare, scomporre in sequenze e riassumere un testo fantasy.

COMPETENZE

  • Individuare le somiglianze e le differenze tra i diversi generi narrativi (favola, fiaba, avventura, fantasy).
  • Leggere testi fantasy individuando: tema principale; personaggi e loro caratteristiche, ruoli, relazioni, motivazioni delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; tempi di narrazione; stili.
  • Produrre testi fantasy sulla base di modelli dati.
  • Riflettere sul tema della lotta male e bene nel genere fantasy e confrontarlo con la realtà.
  • Riconoscere e usare il lessico del fantasy.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

IN DIGITALE

  • La videolezione “Il fantasy” che sintetizza le caratteristiche e la storia di questo genere testuale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati al fantasy
    – la struttura
    – i personaggi, il tempo, lo spazio
    – i temi e gli elementi
    – il linguaggio e le tecniche narrative
    – la storia del genere letterario

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi al termine di ogni testo
  • I laboratori delle competenze
  • La verifica di fine capitolo

IN DIGITALE

  • Il video “Il fantasy”.
  • Il video “Il mondo fantastico di John Ronald Tolkien” su Raicultura.it.
  • I video “Le cronache di Narnia” e “Harry Potter e la maledizione dell’erede” con la scrittrice Michela Murgia, su Raicultura.it.
  • L’articolo “Come scrivere narrativa fantasy” su Wikihow.it.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I laboratori di scrittura inerenti il fantasy.
  • I laboratori di lessico per ampliare il proprio vocabolario e utilizzare in modo preciso e appropriato le parole.

ELABORATO

  • Gli alunni, divisi a coppie, dovranno creare una galleria di personaggi del fantasy scelti tra i protagonisti dei testi letti.
  • Dovranno descrivere il personaggio in tutti i suoi aspetti estetici e psicologici e disegnarlo.
  • I personaggi verranno poi raccolti in una bacheca on line della classe.

SPUNTI

  • I ragazzi si divideranno a coppie e ciascuna coppia si documenterà sul personaggio fantasy affidatole consultando, oltre al libro di testo, fonti digitali e/o cartacee.
  • Ogni coppia svolgerà una ricerca iconografica online per individuare eventuali rappresentazioni del proprio personaggio a cui ispirarsi per disegnarlo.
  • Infine ogni coppia produrrà la descrizione e la rappresentazione del proprio personaggio.
  • Ogni lavoro sarà poi presentato e illustrato alla classe.
  • Lo strumento utilizzato può essere Padlet o Power point.