Ricerca

L’architettura tra XX e XXI secolo

 

CONOSCENZE

  • Conoscere i principi fondamentali dell’architettura moderna e i suoi principali esponenti: Le Corbusier e Frank Lloyd Wright.
  • Conoscere i principi fondamentali dell’architettura contemporanea.
  • Conoscere le principali creazioni di Renzo Piano e di Frank O. Gehry.

COMPETENZE

  • Distinguere le architetture moderne da quelle contemporanee.
  • Riuscire a cogliere il valore e il ruolo dell’architettura contemporanea nella vita di tutti i giorni.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

90 minuti

  • Il video di contesto “Il Novecento” (minuti 10:06-11:25).

IN DIGITALE

  • Il pdf sul patrimonio regionale “Il Novecento in Italia” per conoscere le caratteristiche dell’architettura del XX secolo in diverse regioni italiane.
  • Il video “Le Corbusier: Cappella di Ronchamp” per approfondire un’opera simbolo del Movimento Moderno.
  • Il video “Paul Klee Zentrum di Piano” per approfondire un’importante opera ideata da Renzo Piano.
  • Il video “Strutture essenziali ma significative” per approfondire due importanti architetture di Renzo Piano: il MUSE di Trento e l’Auditorium del Parco a L’Aquila.
  • L’audioguida “Museo Guggenheim” per ascoltare la descrizione dell’architettura di Frank O. Gehry a Bilbao, disponibile anche in pdf.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati al Movimento Moderno, a Le Corbusier e a Frank Lloyd Wright.
  • I paragrafi dedicati all’architettura contemporanea, a Renzo Piano e a Frank O. Gehry.

IN DIGITALE

  • Il video “Le Corbusier 50. Un’affascinante storia di incontri e know-how”.
  • Il video “Te la spiego io l’architettura contemporanea! – L’Auditorium Parco della Musica”.
  • Il video “Te la spiego io l’architettura contemporanea! – Il MAXXI”.

ELABORATO

  • Gli studenti realizzano una presentazione multimediale incentrata sull’architettura del Novecento nella loro regione, selezionando le costruzioni più significative del luogo.

SPUNTI

  • Lo strumento utilizzato può essere PowerPoint o anche Padlet.
  • Il lavoro viene affidato a gruppi di studenti suddivisi per periodi (per esempio 1900-1940, 1945-1980, 1980-2000) e viene infine presentato alla classe.