Ricerca

Il comico e l’umoristico

 

CONOSCENZE

  • Conoscere la definizione del genere comico e la sua struttura
  • Conoscere i principali elementi del genere comico: situazioni comiche, comportamento dei personaggi, ambientazioni
  • Conoscere le diverse tecniche narrative e i registri della comicità, dell’ironia, della satira e dell’umorismo
  • Conoscere l’origine e l’evoluzione del genere comico
  • Saper analizzare, scomporre e riassumere un romanzo o un racconto comico-umoristico

COMPETENZE

  • Individuare tema principale, personaggi e ruoli, comportamenti e motivazioni delle loro azioni, ambientazione spaziale e temporale, tempi di narrazione, stili
  • Riconoscere i meccanismi che innescano il comico: rovesciamenti, equivoci, paradossi, battute ecc.
  • Riconoscere e usare correttamente termini specialistici del genere letterario del comico
  • Riflettere su somiglianze e differenze di testi del genere comico di epoche e autori diversi

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

IN DIGITALE

  • La videolezione Il comico e l’umoristico, che sintetizza le principali caratteristiche di questo genere testuale, con un veloce accenno alla storia del genere
  • La lezione LIM Il comico e l’umoristico

NEL LIBRO DI TESTO

I paragrafi dedicati al genere comico-umoristico:

  • gli scopi e le tipologie
  • i personaggi
  • il linguaggio e le tecniche narrative
  • la storia del genere letterario

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi al termine di ogni scheda di teoria e di ogni testo o gruppo di testi
  • I laboratori delle competenze
  • La verifica di fine capitolo

IN DIGITALE

  • Il video della serie I grandi della letteratura italiana Luigi Pirandello su Raiplay
  • La scheda e il video Achille Campanile: l’ironia e il teatro su Rai Cultura
  • Il video della serie Visionari di C. Augias Italo Calvino su Raiplay
  • Le schede e i video Totò e la sua Napoli, 20 novembre 1972. Muore Ennio Flaiano, Giovanni Russo racconta Ennio Flaiano su Rai Cultura
  • La pagina con una raccolta di video su Dario Fo su Rai Cultura
  • Il film L’armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli
  • La parodia dei Promessi sposi del Trio Lopez-Marchesini-Solenghi

NEL LIBRO DI TESTO

  • I laboratori di scrittura sul genere comicoumoristico
  • I laboratori di lessico per ampliare il proprio vocabolario e utilizzare in modo preciso e appropriato le parole

ELABORATO

  • Gli alunni sono invitati a produrre un PowerPoint o un video in cui sono presi in esame alcuni esempi di comicità contemporanea, producendo delle schede che possano essere utili a un confronto dei diversi tipi di comicità attualmente in voga – la comicità di parola del singolo intrattenitore, le coppie di comici, le gag, lo sketch, la parodia, la satira, le situazioni comiche, i comici del web ecc.

SPUNTI

  • I ragazzi si dividono in gruppi e ciascuno esamina e approfondisce il tipo di comicità di alcuni personaggi comici celebri cercando di capire quali meccanismi mettono in atto, da che cosa deriva la loro comicità. La proposta può venire dai ragazzi stessi, per farli riflettere su ciò che trovano divertente. Il docente può guidare la scelta in modo che il tipo di comicità preso in esame non sia ripetitivo e può suggerire alcune figure note.
  • Lo strumento utilizzato può essere PowerPoint o Padlet.