Ricerca

Michelangelo Buonarroti

 

CONOSCENZE

  • Conoscere la vita, lo stile e le opere del grande artista toscano.
  • Conoscere alcune delle opere più rappresentative dell’arte universale.
  • Approfondire la conoscenza della pittura nel Rinascimento maturo.

COMPETENZE

  • Riconoscere l’influsso dell’artista sull’architettura, la scultura e la pittura dei secoli successivi.
  • Orientarsi tra le influenze e le relazioni artistiche tra i grandi maestri dell’epoca.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

90 minuti

  • Il video di contesto “Il Quattrocento” (dal minuto 4:30)

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint “Il secondo Rinascimento” per inquadrare le  principali caratteristiche della pittura e della scultura del Rinascimento maturo.
  • Il video “Michelangelo Buonarroti” per conoscere la vita e le opere dell’artista.
  • Le audioguide “Michelangelo: Tondo Doni” e “Michelangelo: Cappella Sistina” per ascoltare la descrizione di due opere pittoriche realizzate dall’artista, disponibili anche in pdf.
  • Le audioguide “Michelangelo: La Pietà” e “Michelangelo: le Tombe medicee” per ascoltare la descrizione di due capolavori scultorei dell’artista, disponibili anche in pdf.
  • Il video “Michelangelo: Il Giudizio universale” per approfondire il capolavoro michelangiolesco.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati a Michelangelo Buonarroti.
  • Le letture d’opera dedicate alla volta della Cappella Sistina e al Giudizio Universale.

IN DIGITALE

  • Il video “Galleria dell’Accademia di Firenze – Il David di Michelangelo”.
  • L’esposizione online “Pietà Rondanini” sul sito Google Arts & Culture per visualizzare le immagini dell’ultima opera di Michelangelo, custodita nel Castello Sforzesco di Milano.

ELABORATO

  • Gli studenti realizzano una presentazione multimediale incentrata sui disegni di Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti.

SPUNTI

  • Lo strumento utilizzato può essere PowerPoint o anche Padlet.
  • Il lavoro viene affidato a piccoli gruppi che poi lo presenteranno alla classe. Ogni gruppo potrà dedicarsi alla ricerca dei disegni del singolo artista. Al termine delle presentazioni gli studenti, guidati dal docente, si confronteranno su analogie e differenze tra i rispettivi stili e compileranno uno schema di sintesi sul quaderno.