Ricerca

Occidente germanico e Oriente bizantino

 

CONOSCENZE

  • Conoscere il significato della fine dell’impero romano d’Occidente
  • Conoscere la formazione dei regni romano-germanici in Europa
  • Gli Ostrogoti in Italia, la politica di Teodorico
  • Conoscere la situazione in Oriente: lo splendore dell’impero bizantino, la sua organizzazione, economia e burocrazia
  • Conoscere l’operato politico e giuridico dell’imperatore Giustiniano
  • Cogliere le differenze culturali, sociali, politiche ed economiche fra Oriente e Occidente

COMPETENZE

  • Organizzare le informazioni
  • Trarre informazioni da fonti, visualizzazioni grafiche e cartografiche, schematizzazioni e mappe.
  • Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

90 minuti

IN DIGITALE

  • La timeline L’età tardoantica, in particolare la data del 493, Il regno ostrogoto in Italia, e quelle a partire dal 527, quando Giustiniano diventa imperatore
  • La lezione LIM L’Occidente germanico e l’Oriente bizantino
  • Il laboratorio sulle carte I regni romanogermanici
  • Il video Il Medioevo germanico in Italia
  • Il video Bizantini e Longobardi in Italia

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi sui regni romano-germanici in Occidente
  • I paragrafi sugli Ostrogoti in Italia e sulla divisione dei poteri fra Germani e Romani
  • I paragrafi su Teodorico
  • I paragrafi sul disegno politico di Giustiniano, le conquiste, la guerra greco-gotica, il Corpus iuris civilis

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • La mappa concettuale
  • Gli esercizi di fine capitolo

IN DIGITALE

  • Il video di storia e ambiente Ambiente e migrazioni
  • La voce dell’enciclopedia dei ragazzi Treccani ‘regni romano-barbarici’

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere documenti e fonti
  • Leggere le immagini
  • Leggere gli approfondimenti sull’arte, il lessico, la storia materiale e le permanenze

ELABORATO

Gli studenti realizzano un Power Point per illustrare le figure di Giustiniano e Teodora a partire dai mosaici di San Vitale a Ravenna.

SPUNTI

I ragazzi si dividono in gruppi e ciascuno approfondisce un aspetto del regno dell’imperatore bizantino: la personalità sua e della moglie, la corte, la rappresentazione che ne viene data nei mosaici di Ravenna, il progetto ideale di far rivivere la romanità antica.

  • Lo strumento utilizzato può essere PowerPoint o anche Padlet.
  • Il lavoro viene affidato a piccoli gruppi che poi li presenteranno alla classe.