Vivere insieme!
L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione va sviluppato all’interno della vita scolastica quotidiana, in tutte le occasioni che si prestano a un suo intervento. Siccome però a volte appare difficile dedicare del tempo a un progetto specifico, in questa sede si è pensato di legare la scoperta della Costituzione della Repubblica Italiana all’apprendimento delle varie tipologie testuali.
Veicolare idee e suggestioni attraverso brani di diverso genere narrativo, testi descrittivi, espositivi, argomentativi e poesie, evitando l’approccio esclusivamente
informativo, argomentativo e nozionistico, permette di stimolare nei bambini la
riflessione autonoma: essi potranno trovare dentro di sé, e nello scambio di idee con gli altri, delle risposte e delle chiavi di lettura sui temi della cittadinanza, sviluppando il senso critico e la consapevolezza che stanno alla base della cittadinanza attiva.
Metodo e obiettivi
Il metodo e le finalità sono i seguenti: riflettere e approfondire il significato dei principi e dei valori costituzionali, discuterne assieme agli altri per prendere coscienza anche del proprio modo di pensare, trovare un collegamento con il proprio agire quotidiano per valutarlo e per maturare un’etica della responsabilità e il rispetto delle regole della convivenza. Gli esercizi collegati ai testi consolidano la conoscenza del dettato costituzionale, ne facilitano la comprensione, stimolano il confronto, aiutano a prendere coscienza delle proprie idee e del proprio agire, educano alla democrazia, alla legalità e alla cittadinanza attiva.
Articoli 8, 21 e 33
In classe quarta potete per esempio focalizzarvi sugli articoli 8, 21 e 33.
Articolo 8
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. […]
Articolo 33
L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.
Per prima cosa proponete la lettura di alcuni brani, per esempio:
- Keshavjee Shafique, Il gran torneo delle religioni, in Il re, il saggio e il buffone, Einaudi;
- un brano sul periodo in cui in Italia c’era la censura;
- Luca Novelli, Idee e libertà, in 100 lampi di genio che hanno cambiato il mondo.
I brani e le relative domande di comprensione sono scaricabili in formato word dal menu dei materiali in fondo alla pagina.
Fate lavorare gruppi di bambini su ogni singolo brano e favorite una discussione in classe che preveda poi una risposta univoca e concordata all’interno di tutto il gruppo classe: le operative, legate ai testi, costruiscono un percorso di comprensione condivisa che, lavorando su concetti e idee a livello sia cognitivo sia emotivo (sollecitando l’esperienza personale dei bambini), favorisce la crescita sul piano umano, culturale ed etico.
Solo alla fine di questo percorso esplorativo e di sensibilizzazione spiegate che in Italia esistono tre articoli della Costituzione che garantiscono le libertà fondamentali per tutti gli uomini: gli articoli 8, 21 e 33. Proseguite con la lettura degli articoli.