Nonostante sia ambientato in un severo collegio del 1949, il film francese è una rappresentazione toccante e verosimile del complesso intreccio di emozioni e rapporti che si instaurano in una scuola: dal rapporto tra insegnante e studenti al bullismo, dalla timidezza al bisogno di riconoscere il valore di ogni singola personalità, fino alla necessità di una educazione non coercitiva e punitiva; tutte queste cose contribuiscono allo sviluppo della personalità e quindi alla vita futura dei ragazzi. In particolare, Les Choristes mostra come la più nota e famigerata piaga della scuola – il bullismo – sia un fenomeno che si manifesta a causa di traumi e difficoltà precedenti e non per puro sadismo: il personaggio di Mondain, che dà fuoco al collegio a causa dell’ingiusto imprigionamento per furto, ne è un esempio.
Regia: Christophe Barratier
Genere: Drammatico
Interpreti: Gerard Jugnot, Francois Berleand, Jean Baptiste Maunier, Jacques Perrin, Kad Merad
Produzione: Francia, 2004
Attività didattiche
- Il film è tratto da un’altra pellicola cinematografica del 1945: “La gabbia degli usignoli”. Recuperalo e trova le differenze nella trama.
- Nel 2008 è uscito “La Classe”, film francese che tratta temi simili a quelli de “Les Choristes”, ma ambientato ai giorni nostri. Fornisci informazioni sul film “La Classe” focalizzando l’attenzione sulla trama, sulle tematiche trattate, sul tempo e sullo spazio in cui viene ambientato. Quali differenze emergono confrontandolo con il film di Barratier?
- “La scuola” con Silvio Orlando è un film italiano del 1995 che tratta alcuni dei temi de “Les Choristes”: quali? Guardalo e fai un breve elenco.
- Tra i protagonisti vi è Clément Mathieu, professore di musica senza lavoro, che viene assunto come sorvegliante nel severo collegio in cui è ambientato il film. Come definiresti il carattere di questo personaggio? Quali sono le caratteristiche che lo portano ad essere tanto amato dai ragazzi?
- Il nome della località dove sorge il collegio è Fond de l’Etang, la cui traduzione in italiano è “Fondo dello stagno”. Perché proprio questo nome? Che affinità si possono trovare con l’intero sviluppo del film?
Discussione in classe
- Il film suggerisce che il bullismo sia una conseguenza delle ingiustizie subite a scuola, magari dai professori e del preside. Sei d’accordo? Quali sono le cause del bullismo secondo te?
- Il rapporto insegnanti studenti è un tassello importante affinché si possa costruire in classe una certa armonia: fiducia e apertura reciproca influenzano positivamente il rendimento scolastico e gratificano anche l’insegnante. Alla luce di quanto visto, credi che tra insegnanti e studenti ci possa davvero essere un buon “rapporto di convivenza”? Se sì, in che modo questo potrebbe avvenire? Rispondi alla domanda partendo dalla tua esperienza personale.
- “La gabbia degli usignoli”, film da cui è stato tratto “Les choristes” è un film uscito nell’immediato dopo guerra. Pensi che il periodo storico che la società stava attraversando abbia influenzato il regista nella scrittura della sceneggiatura dei film? Se sì, in che modo?