Per acquisire padronanza delle tecniche di argomentazione, indispensabili per lo sviluppo di una piena cittadinanza, suggeriamo innanzitutto il video sulla tipologia testuale che esplicita le finalità, la struttura e le strategie del testo argomentativo.
Dopo averlo analizzato attentamente, gli studenti potranno essere invitati a sostenere una tesi che abbia risvolti di educazione civica, per esempio la necessità di fare la raccolta differenziata, attraverso i seguenti passaggi:
- individuare alcuni argomenti “pro” e alcuni argomenti “contro”;
- raccogliere informazioni sul tema;
- scrivere una scaletta che contenga: presentazione del problema, tesi, argomentazioni a sostegno, conclusione;
- scrivere un breve testo argomentativo che sostenga la tesi indicata (due pagine al massimo).
Guarda il video:
Il testo argomentativo
Come esempi a cui fare riferimento, indichiamo un testo argomentativo sviluppato oralmente e uno scritto in forma di articolo di giornale: la conferenza di Greta Thunberg sui cambiamenti climatici, interessante anche perché agire per il clima è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, e l’articolo di Umberto Eco sul ruolo degli insegnanti nell’epoca di Internet.
In sciopero scolastico per il clima – salviamo il mondo cambiandone le regole – TED
A che serve il professore? Di Umberto Eco – L’Espresso
Per individuare i principali errori di ragionamento, e così evitarli, mettiamo inoltre a disposizione il video sulle fallacie: in vista di un percorso con le eccellenze della classe, può costituire un’utile introduzione alle discipline filosofiche.
Attraverso la lezione LIM in PowerPoint, personalizzabile e utilizzabile in classe, è infine possibile fornire agli studenti un ulteriore approfondimento sulle caratteristiche del testo argomentativo.
Guarda il video:
Le fallacie