Ricerca

La nuova paidéia: Isocrate

 

CONOSCENZE

  • Conoscere il modello educativo proposto da Isocrate in rapporto al contesto storico-sociale nel quale emerge.
  • Comprendere la specificità del modello retorico-oratorio rispetto a quello filosofico.

COMPETENZE

  • Saper riconoscere le principali forme educative della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
  • Essere in grado di cogliere il contributo dato da Isocrate allo sviluppo della nuova paidéia.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata alla filosofia e al modello educativo dei sofisti.
  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata a Socrate e al suo modello educativo.
  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata a Platone e al suo modello educativo.

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint La nuova paidéia: Isocrate.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati al modello educativo di stampo retorico-oratorio.
  • I paragrafi dedicati al confronto con i sofisti e con Platone.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi su Isocrate e sul suo modello educativo presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi al confronto con i sofisti e con Platone.
  • Gli esercizi relativi alla concezione pedagogica di Isocrate.

IN DIGITALE

  • Il video online Come usare la retorica per ottenere ciò che si vuole (Camille A. Langston, TED-Ed), un’introduzione alla retorica.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare le fonti e i brani antologici del manuale.
  • Approfondire con la scheda dedicata al contesto storico: la guerra del Peloponneso e la fine dell’età classica.

ELABORATO

  • Per meglio fissare la specificità del modello retorico-oratorio rispetto a quello dei sofisti e di Platone, si può chiedere agli studenti di immaginare e realizzare un video sul modello della “intervista doppia”: fare le stesse domande a due personaggi diversi, accostando le diverse risposte fornite da due intervistati.
  • In questo caso, si tratterebbe di interviste immaginarie (come quella proposta nella lezione su Socrate), e gli intervistati dovrebbero essere una volta Isocrate e un sofista, un’altra Isocrate e Platone.

SPUNTI

  • Per chiarirsi il compito, gli studenti potrebbero vedere e commentare insieme alcuni esempi di interviste doppie disponibili su Internet.
  • Gli studenti potrebbero poi dividersi in due grandi gruppi, uno incaricato di realizzare l’intervista doppia Isocrate/un sofista, l’altro di realizzare quella Isocrate/Platone.
  • Ciascuno dei due gruppi potrebbe dividersi in sottogruppi, con compiti diversi. In ciascun gruppo, due studenti dovrebbero recitare la parte degli intervistati; alcuni studenti dovrebbero scegliere gli argomenti delle domande, ragionando sulle principali differenze da far emergere; altri studenti dovrebbero scrivere le domande e le risposte, nel modo più accattivante possibile; altri studenti ancora dovrebbero occuparsi delle riprese e del montaggio.
  • Verifica sommativa sulle lezioni 10. La paidéia nell’età classica: Platone
    e 11. La nuova paidéiaIsocrate.
  • Griglia per la valutazione di un colloquio orale.
  • Griglia per la valutazione di una presentazione multimediale.