Ricerca

Il linguaggio: il relativismo linguistico e gli universali linguistici

 

CONOSCENZE

  • Conoscere gli elementi costitutivi del linguaggio umano e la distinzione tra linguaggio e lingua.
  • Conoscere il relativismo linguistico di Benjamin Whorf e gli universali linguistici di Eleanor Rosch.

COMPETENZE

  • Comprendere l’importanza del linguaggio verbale per la specie umana.
  • Comprendere il rapporto tra la lingua che si parla e il tipo di rappresentazione del mondo che si sviluppa.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La mappa concettuale personalizzabile sulle caratteristiche del linguaggio verbale.

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint Il linguaggio: il relativismo linguistico e gli universali linguistici.
  • Il video online La lingua plasma la realtà: dall’ipotesi Sapir-Whorf alle teorie contemporanee (di Chiara Arcieri).

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati al relativismo linguistico di Benjamin Whorf.
  • I paragrafi dedicati agli universali linguistici di Eleanor Rosch.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi dedicati al relativismo linguistico e agli universali linguistici presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi al relativismo linguistico di Benjamin Whorf.
  • Gli esercizi relativi agli universali linguistici di Eleanor Rosch.

IN DIGITALE

  • Il video online Afasia: Il disturbo che ci fa perdere le parole (Susan Wortmann-Jutt, TEDEd).
  • Il video online La lingua dei segni: evoluzione, cambiamenti e passi avanti (TEDxFerrara).

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare le fonti e i brani antologici del manuale.
  • Approfondire i problemi del linguaggio.

ELABORATO

  • Il famoso neurologo Oliver Sacks (1933-2015) osservò come la mancanza dell’udito potesse portare a potenziare la percezione e l’intelligenza visiva. Visse inoltre con grande entusiasmo l’incontro con la Lingua dei Segni, utilizzata dai non udenti, il cui studio gettava una luce nuova sulla lingua parlata e sui modi in cui la si acquisisce.
  • Gli studenti potrebbero essere invitatati a pensare se sia mai capitato loro di avere esperienze simili a quella di Sacks, per la scoperta di aspetti positivi legati ad aspetti negativi (come la mancanza di qualcosa di importante).

SPUNTI

  • Gli studenti possono elencare e descrivere al meglio queste esperienze e ciò che ritengono di aver scoperto tramite esse.
  • Sotto la guida dell’insegnante, potrebbero quindi confrontare i loro elaborati.
  • A conclusione del lavoro, potrebbero scrivere una breve relazione (non più di 15 righe) su quanto è emerso dall’indagine di gruppo.