Ricerca

La poesia in volgare del Quattrocento

 

CONOSCENZE

  • Conoscere i centri di produzione poetica più fiorenti nel Quattrocento
  • Conoscere i temi più ricorrenti nelle opere poetiche dell’Umanesimo
  • Conoscere i generi e le scelte stilistiche tipiche della poesia umanistica
  • Conoscere i principali autori e testi del Quattrocento

COMPETENZE

  • Saper cogliere l’originalità della poesia dell’Umanesimo volgare
  • Saper individuare il legame tra il contesto storico e la nuova visione del mondo e dell’arte
  • Riconoscere l’importanza della corte medicea di Firenze come centro dell’Umanesimo
  • Saper cogliere l’importanza della nascita del poema epico-cavalleresco
  • Saper analizzare i testi principali dell’opera riconoscendone temi e forme

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

IN DIGITALE

  • Guarda il video L’Umanesimo (HubScuola), per riprendere i concetti fondamentali dell’Umanesimo
  • Consulta la mappa sull’Umanesimo, per una sintesi visiva

NEL LIBRO DI TESTO

  • La parte sul contesto storico e culturale del Quattrocento e dell’età umanisticorinascimentale
  • La parte sul primo Umanesimo latino

IN DIGITALE

  • Utilizza il PowerPoint L’amore per la vita: la letteratura in volgare (slide 1-22), come base per la lezione
  • Guarda il video (HubScuola) del prof. Prandi L’Umanesimo

NEL LIBRO DI TESTO

  • Il paragrafo sulla poesia nella Firenze medicea: Lorenzo de’ Medici e Poliziano, con letture antologiche
  • Il paragrafo sulla poesia pastorale di Sannazaro
  • I paragrafi sul poema epico-cavalleresco del XV secolo: Luigi Pulci e Matteo Maria Boiardo, con letture antologiche

IN DIGITALE

  • Verifica su La poesia in volgare del Quattrocento

NEL LIBRO DI TESTO

  • Esercitazioni e verifiche formative
  • Analisi guidate di testi

PER INIZIARE

Iniziamo dall’arte

  • Gli studenti osservano i dipinti di Sandro Botticelli raffiguranti la Primavera e La nascita di Venere e, guidati dall’insegnante, li confrontano con la descrizione della nascita di Venere (stanze 100-101) e di Simonetta (stanze 43-47) nelle Stanze per la giostra di Poliziano
  • Attraverso l’analisi e il confronto guidato, vengono fatti emergere i tratti comuni alla pittura e alla poesia nella Firenze medicea nella rappresentazione della donna e della natura, riportandoli ai concetti tipici dell’Umanesimo (edonismo, armonia, echi classici, ecc.)

PER APPROFONDIRE

  • Utilizza la lezione in PowerPoint (Treccani) Luigi Pulci e Matteo Maria Boiardo, sulla nascita del poema epico-cavalleresco nel Quattrocento
  • La videolezione di Giulio Ferroni Il Quattrocento, una panoramica sulla produzione letteraria del secolo

ELABORATO

  • Allo scopo di comprendere la compresenza nella Firenze medicea di una letteratura «alta» e di una produzione comico-parodica, gli studenti vengono invitati a documentarsi sui meccanismi anche moderni della parodia e, divisi a gruppi, vengono invitati a redigere parodie dei testi poetici di Poliziano (ballate o brani delle Stanze) o di Boiardo (dall’Orlando innamorato) riportati sul libro di testo

SPUNTI

  • Potrà essere utile la lettura e l’analisi linguistica e stilistica di un brano della Nencia da Barberino di Lorenzo de’ Medici o, sul versante del poema epico-cavalleresco, di un brano del Morgante di Pulci