Ricerca

La II declinazione: nomi neutri

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere e memorizzare la flessione dei nomi neutri della II declinazione

COMPETENZE

  • Saper riconoscere sul dizionario i nomi neutri della II declinazione
  • Saper tradurre la parola declinata

LEZIONE BREVE

50 minuti

LEZIONE COMPLETA

100 minuti

IN DIGITALE

  • Gli esercizi aggiuntivi presenti nella piattaforma HUB Test
  • La versione con audio presente nel libro digitale, per facilitare la comprensione del testo
  • La versione con videotutorial presente nel libro digitale, per guidare la traduzione del testo

NEL LIBRO DI TESTO

  • 3 esercizi sulla declinazione, l’analisi e la traduzione dei nomi neutri della II declinazione.
  • 6 frasi sulla II declinazione: nomi neutri.
  • Una versione sui nomi neutri della II declinazione: analizzare, anche a video, e tradurre.

IN DIGITALE

  • Dividere la classe in quattro gruppi; a ciascun gruppo far realizzare una mappa lessicale in formato digitale sui seguenti lemmi neutri della II declinazione, indicando termini italiani, ed eventualmente latini, riconducibili alla medesima area semantica; svolgere la relativa attività:
    1. φάρμακον: il lemma è una vox media, approfondire i significati che può assumere in base al contesto. Il temine “farmaco” può ancora oggi essere considerato una vox media?
    2. γυμνάσιον: pensando al concetto di καλοκαγαθία appreso attraverso lo studio dei poemi omerici, esiste una correlazione tra il significato del termine e la sua accezione per indicare il biennio del liceo classico?
    3. θέατρον: cercare informazioni in rete sull’importanza del teatro nell’antica Grecia e sulla base delle informazioni reperite spiegare l’affermazione “Il teatro nell’antica Grecia aveva un altissimo valore civile, paideutico (educativo) e, secondo quanto osserva Aristotele, catartico (atto a purificare)”. Infine, riflettere se il teatro rivesta ancora lo stesso valore e la stessa funzione nella società odierna.
    4. συμπόσιον: cercare informazioni in rete sul termine simposio, in particolare cercare in che cosa consisteva nell’antica Grecia questo rituale sociale e religioso, quali erano le sue regole e su quali valori si basava.
    Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet. Alla fine dell’attività i gruppi espongono i prodotti alla classe.

ELABORATO

  • Integrare la mappa realizzata, anche in formato digitale, sulle regole sui nomi maschili e femminili con quelle sui nomi neutri della II declinazione.

SPUNTI

  • Il prodotto può essere cartaceo o digitale.
  • Se digitale, lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.
  • Il lavoro, individuale, può essere inserito in una sezione del quaderno “I miei schemi” o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I miei schemi”
  • Word per la verifica scritta sui maschili, femminili e neutri della II declinazione
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione e autovalutazione della traduzione
  • Griglia di valutazione dell’elaborato