Ricerca

Isocrate e l’educazione retorica

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere il profilo dell’autore
  • Conoscere le opere politiche di Isocrate

COMPETENZE

  • Saper ricostruire il profilo dell’autore
  • Leggere, comprendere, analizzare e tradurre opere in prosa
  • Operare confronti interdisciplinari

LEZIONE BREVE

50 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La lezione sulla retorica
  • I paragrafi sul genere oratoria e retorica
Per visualizzare questo materiale devi effettuare la con un profilo docente qualificato.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Lettura, analisi, commento ed eventuale traduzione, se letti in greco, di passi scelti dalle seguenti opere: Contro i sofisti, con individuazione nel testo delle espressioni riguardanti il nuovo modello didattico; Elogio di Elena, con individuazione nel testo delle espressioni riguardanti il modello educativo utile alla formazione del politico; Panegirico, con individuazione delle espressioni che evidenziano la centralità della cultura di Atene; Antidosi, con individuazione delle espressioni di autodifesa delle proprie scelte didattiche.
    Metodologia: dividi la classe in quattro gruppi omogenei e assegna a ciascuno di essi la lettura, l’analisi ed eventualmente la traduzione di passi scelti dalle opere proposte; fai realizzare un prodotto multimediale e fai esporre oralmente ai gruppi. Al termine delle esposizioni orali realizza a video una mappa sui princìpi pedagogici di Isocrate. Tale attività potrà essere proposta prima della lettura del paragrafo dedicato a Isocrate maestro: princìpi pedagogici e letterari.

IN DIGITALE

  • Realizzare una tabella sui fondamenti della pedagogia isocratea, inserendo una colonna per i confronti interdisciplinari (per esempio, il modello educativo di Cicerone, la figura del maestro in Quintiliano ecc.). Il lavoro, individuale, può essere inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I grandi temi”. Tale prodotto potrà essere integrato nel percorso scolastico con le nuove conoscenze acquisite sul tema. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Rileggere il paragrafo sulla biografia di Isocrate e sull’Antidosi e ricostruire le circostanze che portarono al processo per antidosi a carico di Isocrate.
  • Confrontarsi con i compagni sul modello didattico isocrateo e mettere in scena un processo/un dialogo socratico tra “accusatori e difensori di Isocrate”.

ELABORATO

  • Confrontare l’elogio di Atene contenuto nel Panegirico di Isocrate e l’epitaffio che Tucidide fa pronunciare a Pericle nel II libro delle Storie e riflettere sul valore che la propria città attribuisce alla cultura. Quindi, intervistare l’Assessore al Territorio, alla Cultura e alle Politiche Giovanili della tua città e/o il direttore di un’associazione culturale, locale o nazionale, e riflettere sull’importanza del loro ruolo nella diffusione della cultura per la formazione dei giovani. Dopo aver riflettuto anche sulle proprie esperienze personali, realizzare come classe un video o un manifesto dal titolo “Il ruolo della cultura nella formazione delle giovani generazioni”.

SPUNTI

  • Il prodotto può essere cartaceo o digitale.
  • Se digitale, lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint, Padlet, Adobe Spark o Screencast-o-matic.
  • Il lavoro viene affidato a gruppi omogenei e può essere inserito, se cartaceo, in una sezione del quaderno, o, se digitale, o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I grandi temi”, come link al video oppure come QR Code.
  • Word per la verifica scritta sommativa su Isocrate
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione dell’elaborato
  • Griglia di valutazione della prova orale