Ricerca

Altre fonti di energia: termovalorizzatori, geotermia, biomasse e idrogeno

 

CONOSCENZE

  • Conoscere il funzionamento di una centrale geotermica.
  • Conoscere che cosa sono le biomasse e in che modo si possono utilizzare per produrre energia.
  • Conoscere come ricavare energia dai rifiuti e il funzionamento di un termovalorizzatore.
  • Conoscere la funzione dell’idrogeno come vettore di energia.

COMPETENZE

  • Osservare, analizzare e classificare le forme, le fonti, gli impianti di produzione e di trasformazione di energia.
  • Osservare e interpretare le fasi di trasformazione e di utilizzazione dell’energia, ricavandone informazioni qualitative e quantitative.
  • Valutare i problemi legati alla produzione di energia e i possibili impatti sull’ambiente naturale, sulla salute, sulla sicurezza e sull’economia.
  • Produrre semplici presentazioni usando software o applicazioni specifiche.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

90 minuti

  • La sintesi inclusiva e l’audio sull’energia idroelettrica, solare, eolica dal libro digitale.
  • Le fonti di energia.
  • Le fonti rinnovabili: acqua, sole, vento.

IN DIGITALE

  • La Lezione in PowerPoint sulle altre fonti di energia
  • Il video dedicato all’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030: Energia pulita e accessibile

NEL LIBRO DI TESTO

  • La struttura interna della terra e la geotermia.
  • La centrale geotermica.
  • Che cosa sono le biomasse.
  • Termovalorizzatore e teleriscaldamento.
  • L’idrogeno come vettore di energia.

IN DIGITALE

  • I test interattivi presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi alla lezione sull’energia geotermica, l’energia dalle biomasse e l’energia dall’idrogeno.
  • Le verifiche di fine Unità.

IN DIGITALE

È possibile approfondire la lezione consultando le seguenti risorse extra.

  • Il video che mostra come funziona un termovalorizzatore.
  • Il video de ilsole24ore.com sulla produzione italiana di energia dai rifiuti.
  • Il video sull’energia geotermica in Islanda.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere gli approfondimenti del libro di testo dedicati all’energia geotermica, delle biomasse e dei rifiuti.

ELABORATO

  • Realizzate una presentazione in classe, preferibilmente con mezzi multimediali o digitali e con esempi (anche fotografici).
  • La presentazione deve essere composta da almeno 5 slide o cartelloni e contenere immagini e fotografie.
  • 3 ore per la realizzazione, al massimo 15 minuti per l’esposizione.

SPUNTI

Per un efficace scaffolding.

  • Lo strumento utilizzato può essere PowerPoint.
  • Il lavoro viene affidato a piccoli gruppi che poi lo presenteranno alla classe.
  • È possibile fornire una guida all’attività così strutturata.
    • Realizzate una ricerca sulla centrale di Larderello (PI), prima centrale geotermica al mondo: dove si trova? Quando è nata? È ancora funzionante? Quanta elettricità produce?
    • Potete arricchire mostrando qualche dato, anche sotto forma di grafico.