Ricerca

Le basi della chimica

 

CONOSCENZE

  • Conoscere la struttura dell’atomo e le proprietà degli elementi.
  • Conoscere la tavola periodica degli elementi.
  • Conoscere le caratteristiche dei legami chimici, le reazioni chimiche e la legge di conservazione della massa.
  • Conoscere sostanze e miscugli.

COMPETENZE

  • Sviluppare semplici schematizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo a semplici formalizzazioni.
  • Saper applicare un metodo di indagine scientifico a semplici situazioni quotidiane.
  • Ricavare informazioni dall’osservazione di fenomeni della realtà circostante. Interpretare schemi e grafici.
  • Utilizzare strumenti opportuni per il proprio apprendimento e relazionare il proprio lavoro utilizzando un linguaggio tecnico specifico; riconoscere gli algoritmi noti ed utilizzarli per condurre calcoli e ragionamenti nel contesto reale.

LEZIONE BREVE

7h

LEZIONE COMPLETA

9h

  • Presentazione in PowerPoint La materia.
  • Percorso di sintesi sulla materia nel libro di testo.
Per visualizzare questo materiale devi effettuare la con un profilo docente qualificato.

IN DIGITALE

  • Presentazione in PowerPoint Le basi della chimica.
  • Videolab Un esempio di reazione chimica: acido + base: risorsa che si presta molto bene per introdurre le reazioni chimiche.
  • Videolab La combustione di una candela: filmato utile per introdurre le reazioni di ossidazione ed in particolare la combustione.
  • Scheda videolab La combustione di una candela.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Paragrafi dedicati alla struttura dell’atomo.
  • Paragrafi dedicati alla tavola periodica degli elementi.
  • Paragrafi dedicati ai legami chimici.
  • Paragrafi dedicati alle reazioni chimiche.
  • Paragrafi dedicati ai miscugli.

IN DIGITALE

  • Esercizi di fine capitolo presenti nel libro digitale.
  • Esercizi aggiuntivi presenti nella piattaforma HUB Test.
  • Videolab Miscugli e soluzioni: attraverso alcuni semplici esperimenti che lo studente può replicare anche a casa, viene illustrata la differenza tra miscugli eterogenei e soluzioni e le strategie per separarne i componenti.
  • Scheda videolab Miscugli e soluzioni.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Esercizi di allenamento presenti alla fine di ogni lezione.
  • Mappa concettuale sulle basi della chimica.
  • Esercizi di fine capitolo.

IN DIGITALE

  • La chimica moderna (repository del museo Galileo e Istituto di Storia della Scienza di Firenze): breve video sulla storia della chimica.
  • La tavola degli elementi, ordinata da 150 anni (repository di Rai Cultura): puntata di Nautilus, programma di informazione ed approfondimento scientifico, dedicata alla tavola periodica.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Percorso di sintesi a fine capitolo in preparazione alla verifica.

ELABORATO

  • Gli studenti realizzano una ricerca sulle reazioni di interesse domestico e sulle conseguenze che si possono verificare mescolando impropriamente i prodotti chimici comunemente presenti in casa.

SPUNTI

  • Lo strumento utilizzato per la realizzazione dell’elaborato può essere PowerPoint o anche una webApp come Padlet.
  • Il lavoro può eventualmente essere presentato e discusso in classe in forma di colloquio.
  • Verifica standard sull’Unità riguardante le basi della chimica, con griglia di valutazione.
  • Esercizi integrativi per verifica BES sull’Unità.
  • Griglia per la valutazione di un colloquio orale.
  • Griglia per la valutazione di una presentazione multimediale.