Come fa l’anguilla a dare una scossa? Perché il cuore funziona con stimoli elettrici? Questo libro è ricco di aneddoti, battute e indovinelli che aiutano a presentare un argomento complesso in modo semplice e divertente.
Autore: Nick Arnold
Illustratore: Tony de Saulles
Genere: Narrativa
Casa editrice: Salani
Collana: Brutte scienze
Anno: 2001
Scopo didattico
La serie Brutte Scienze è una serie di libri di divulgazione scientifica per ragazzi che fanno leva sull’umorismo e sul gusto dell’orrido dei bambini per trattare argomenti scientifici.
Approfondimenti
- Cosa si intende per corrente elettrica? Quella che arriva nelle nostre case è continua oppure alternata?
- Perché si parla di elettromagnetismo? Cosa lega l’elettricità e il magnetismo?
- I fenomeni elettrostatici sono stati osservati fin dall’antichità, ma quali scienziati hanno dato un contributo allo studio dell’elettromagnetismo?
Discussione in classe
Conoscete altri libri della collana Brutte Scienze o Brutte Storie? Sono libri che semplicemente vi divertono oppure avete imparato qualcosa? Vi fanno venire curiosità di conoscere altre cose e approfondire certi temi?
La collana Brutte Scienze non è l’unico modo per imparare la scienza in modo inedito e divertente. Un esempio sono le Epic Rap Battles of History, finte battaglie rap tra personaggi famosi della storia.
Di seguito proponiamo la battaglia rap tra Thomas Edison e Nikola Tesla, grandi scienziati e inventori del Novecento.