Le api sono responsabili di circa il 70 per cento dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta, garantendo circa il 35% della produzione globale di cibo. Lo studio e la conoscenza delle api è quindi di estrema importanza, così come lo studio dei motivi per i quali il numero delle api sta drasticamente diminuendo.
Regia: Steve Hicker
Genere: Animazione
Produzione: DreamWorks Animation
Anno: 2007
Sinossi
L’ape Barry, finiti gli studi, è destinato a una carriera monotona per il resto della sua vita. Decide quindi avventurarsi al di fuori dell’alveare dove incontra Vanessa, una fioraia di New York. Barry rimane sconvolto scoprendo che gli umani usano e mangiano da secoli il miele delle api e decide di intentare una causa per furto contro la razza umana, vincendola. Ma le conseguenze non sono molto positive: tutto il miele del mondo viene confiscato e restituito alle api che smettono di produrne di nuovo e quindi anche di impollinare. Barry si impegna in una nuova causa: trovare un modo per re-impollinare i fiori e tornando all’equilibrio tra uomo e natura.
Approfondimenti
- Come funziona l’apicultura? Come si ottiene il miele delle api?
- La vita dell’alveare è estremamente organizzata. Esistono api operaie, ancelle, nutrici, spazzine, magazziniere, architetto, ventilatrici, guardiane, bottinatrici e ovviamente la regina. Quali sono i loro compiti?
- Come funziona l’impollinazione? Perché il ruolo delle api è così fondamentale?
Discussione in classe
Gli apicoltori vedono di anno in anno ridursi i loro allevamenti e le produzioni di mieli, le api muoiono continuamente a causa dell’uso in agricoltura di alcuni pesticidi a base di neonicotinoidi che fanno perdere l’orientamento alle api bottinatrici che non riescono a tornare nei loro alveari. Meno api, meno impollinazione, meno garanzia di biodiversità con le conseguenze nefaste dell’impoverimento botanico.