In questo articolo proponiamo un percorso che ha come filo conduttore la sezione aurea e che partendo dalla matematica giunga fino al mondo dell’arte, e della musica.
Poiché la sezione aurea è un particolare tipo di rapporto, suggeriamo di iniziare proprio da un’introduzione alle proporzioni, usando come supporto il video in cui viene svolta una semplice proporzione con un termine ignoto.
Guarda il video:
Risolvere una proporzione
La sezione aurea è stata definita anche divina proporzione e ben presto ha valicato i confini della matematica assumendo un ruolo centrale tra le regole utilizzate da pittori, scultori, architetti e artisti di ogni genere.
Leonardo Da Vinci fu un grande teorico della sezione aurea e ne applicò le proporzioni come regola strutturale in molte delle sue opere. L’esempio classico in questo caso è L’uomo Vitruviano in cui Leonardo studia le proporzioni del corpo stabilendo che il rapporto è perfetto quando l’ombelico divide il corpo in modo aureo. Anche la Gioconda, nella sua disposizione geometrica e misteriosa rispetta i canoni aurei.
Di seguito proponiamo due video dell’editore e un’animazione TED (disponibile con sottotitoli in italiano) su questo argomento.
La regola della proporzione divina è stata applicata anche alla musica come in nel brano Variazioni Goldberg del compositore Joan Sebastian Bach che si impegnò tutta la vita per rendere le sue melodie “matematiche”.
Approfondimenti
A misura d’uomo: Leonardo e l’uomo vitruviano – UniBocconi
Odifreddi, la musica spiegata con la matematica – Repubblica
Cos’è la sezione aurea? – Focus
Mondrian, Composizione con rosso, blu e giallo – Piet- mondrian
Guarda i video:
Leonardo da Vinci
La gioconda di Leonardo
L’uomo Vitruviano di Leonardo e la matematica – TedEd