La storia si dipana tra gli edifici del CERN, il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare e intreccia le vicende di Laila, studentessa che trova un lavoretto estivo al CERN, il giornalista Alessio e Brian, un giovane ricercatore americano. Ecco quindi che Laila condivide una stanza del campus con la brillante Angie, la quale la sprona a lasciarsi sedurre dalle opportunità amorose che non tardano a presentarsi. L’intrigo sentimentale si intreccia alla passione per la scienza perché Laila non perde occasione di documentarsi sulle attività svolte dagli amici studenti e docenti: segue alcune conferenze e partecipa alla vita sociale del campus. A un certo punto Laila comincia a sospettare che Brian collabori con la CIA per utilizzare parte delle scoperte scientifiche a scopi militari.
Autore: Sonia Fernàndez-Vidal
Genere: Romanzo Scientifico
Casa editrice: Feltrinelli
Anno: 2013
Età: 15 anni
Scopo didattico
Il punto di vista del lettore è quello della protagonista, Laila, che nell’estate prima di iscriversi all’università ottiene un posto al bar del CERN. Si trova così in mezzo a ricercatori e giovani studenti che tra un caffè, una gita a Ginevra e una festa, la fanno innamorare della fisica. Curiosa, Laila cercherà di saperne di più sul CERN e sugli studi che vengono portati avanti: è così che anche noi abbiamo una visione privilegiata di quello che accade in uno dei laboratori più grandi e conosciuti al mondo.
Approfondimenti
- Durante la visita guidata, Laila scopre che al CERN esistono diversi esperimenti e uno di questi è LHC, il Large Hadron Collider. Di cosa si tratta? Cosa vuole studiare?
- Il libro è stato pubblicato in Italia nel 2013 ma nel 2012 c’è stato un evento fondamentale per quanto riguarda la storia scientifica del CERN. È stato infatti rilevata traccia del bosone di Higgs. Che cos’è? Come è stato rilevato? Cosa comporta la conferma della sua esistenza?
- Nel libro non si parla solo di fisica delle particelle ma anche di relatività. Cosa afferma la relatività generale di Einstein? Perché è necessario tenere conto di effetti relativistici quando si parla di esperimenti condotti in acceleratori di particelle come il CERN?
Discussione in classe
Il CERN è nato dopo la seconda guerra mondiale con l’idea di promuovere la collaborazione internazionale e favorire i contatti tra scienziati di vari Paesi. Lo statuto dichiarava esplicitamente l’estraneità a qualunque programma di ricerca per fini militari. Quanto possono essere importanti la ricerca e la collaborazione scientifica nell’ottica di creare e mantenere la pace?
Clicca qui per visitare il canale YouTube del CERN.