Agli albori del XVII secolo, in un’Europa funestata da continue guerre, due astronomi rischiano la vita per svelare le leggi che regolano il funzionamento dell’Universo: Keplero e Galileo. Le loro vicende si svolgono parallele tra la Boemia, la Svevia e l’Austria da un lato, la Repubblica Veneta, il Granducato di Toscana, lo Stato Pontificio dall’altro. I contatti tra i due sono limitati a poche lettere ma la loro percorso è simile, segnato per entrambi da incomprensioni, diffidenze e persecuzioni religiose, sullo sfondo di guerre, pestilenze e difficoltà di ogni genere. Keplero è cagionevole, innamorato della moglie, rigidamente luterano. Galilei invece è un po’ tronfio e padre di due figlie illegittime. Entrambi studiano il moto dei pianeti, sposano la teoria copernicana e sfidano le più potenti forze politiche e religiose del loro tempo.
Autore: Stuart Clark
Genere: Romanzo Scientifico
Casa editrice: Dedalo
Anno: 2012
Età: 15 anni
Scopo didattico
Con un taglio letterario ma allo stesso tempo basato su un’accurata bibliografia, il libro ripercorre la storia della scienza a partire dalla condanna per eresia di Giordano Bruno: le accurate osservazioni di Brahe, il telescopio di Galileo, i calcoli e gli oroscopi di Keplero.
Approfondimenti
- Quali sono le principali differenze tra il sistema tolemaico e quello copernicano per la rappresentazione del Sistema Solare?
- Quali sono le tre leggi della fisica che tuttora chiamiamo le leggi di Keplero?
- Chi era Giordano Bruno? Perché è stato condannato per eresia?
Discussione in classe
Entrambe le storie dei protagonisti lasciano in bocca il sapore di un fallimento, ma i loro lavori sono diventate le pietre fondanti della rivoluzione scientifica, fornendo ad Isaac Newton il materiale per sviluppare la teoria della gravitazione universale. Qual è il vero protagonista della storia? La vita di un singolo scienziato? Una particolare scoperta? Oppure la passione che spinge l’uomo a conoscere e a scoprire il come e il perché dei fenomeni?
Guarda il video con la spiegazione non convenzionale delle tre leggi di Keplero realizzata da una boy band.