Gli sviluppi tecnologici nell’ambito dell’ingegneria genetica, riportano, sempre più di frequente, l’attenzione sulle possibilità offerte dalle biotecnologie in ambito medico. Queste stesse scoperte, però, spesso provocano perplessità e dubbi di tipo etico.
La più recente di queste tecniche, denominata CRISPR/Cas9 (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats/CRISPR-associated protein 9) fornisce un approccio nuovo per l’editing del genoma, ovvero per la manipolazione del DNA, e sembrerebbe fornire uno strumento affidabile per modificare anche il materiale genetico della linea germinale e rendere le modificazioni ereditabili dai discendenti. Il percorso qui proposto permette di approfondire i principi alla base della tecnica, i risultati finora ottenuti e le possibili applicazioni future, e mette in evidenza le perplessità sollevate della comunità scientifica.
Il dossier è articolato nelle seguenti sezioni:
- Articoli
- Glossario
- Competenze
- Collegamenti interdisciplinari
- Ulteriori risorse online