Ricerca

La codifica dei dati

 

CONOSCENZE

  • Che cosa sono i dati e le informazioni
  • Che cosa sono e a che cosa servono i codici
  • Come vengono rappresentati i dati numerici e alfanumerici all’interno del computer
  • Come si codificano i caratteri nei codici ASCII, ISO e UNICODE

ABILITÀ

  • Sapere distinguere i dati dalle informazioni
  • Saper codificare i numeri interi in complemento a due e in modulo e segno
  • Sapere codificare i numeri reali in virgola fissa e in virgola mobile
  • Sapere codificare i caratteri nei tre codici ASCII, ISO e UNICODE

COMPETENZE

  • Utilizzare, con autonomia metodologica ed esecutiva, procedure e tecniche per trovare soluzioni efficaci ed efficienti

LEZIONE BREVE

30 minuti (lezione)

20 minuti (esercizi)

15 minuti (quick test)

LEZIONE COMPLETA

90 minuti

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint sulla codifica dei dati
  • La mappa concettuale sulla codifica dei dati

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati ai dati e alle informazioni
  • I paragrafi dedicati alla codifica dei numeri interi
  • I paragrafi dedicati alla codifica dei numeri reali
  • I paragrafi dedicati alla codifica dei caratteri

IN DIGITALE

  • I test interattivi presenti nel libro digitale
  • Gli esercizi digitali presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi da svolgere a fine paragrafo
  • Gli esercizi di fine unità
  • Nella fase di restituzione, integrare i risultati con la revisione condivisa degli appunti presi

IN DIGITALE

  • Il video del canale Programma il Futuro su dati e sistema binario (attivare i sottotitoli)
  • Il video del canale TED-Ed sul funzionamento della codifica binaria (attivare i sottotitoli)

NEL LIBRO DI TESTO

  • Le schede di approfondimento
  • Le schede di laboratorio, le schede dei compiti di realtà e i lavori per progetto

ELABORATO

  • Compito di realtà o lavoro per progetto
    Gli studenti suddivisi in gruppi fanno una ricerca in rete su diversi sistemi di numerazione nella storia e scelgono 5 numeri da rappresentare in più sistemi di numerazione possibili, evidenziando le differenze.

SPUNTI

  • Riassunto o mappa concettuale di uno o più video in lingua segnalati nella sezione Altre risorse
  • Figure ed esempi del libro di testo che possano servire da ispirazione