Ricerca

Le leggi dei gas

 

CONOSCENZE

  • Strumenti per la misurazione della pressione atmosferica
  • Legge di Boyle-Mariotte
  • Prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles
  • Seconda legge di Gay-Lussac
  • Legge dei volumi di combinazione e principio di Avogadro

COMPETENZE

  • Saper leggere i valori di un barometro e manometro
  • Interpretare le condizioni sperimentali
  • Effettuare calcoli con le tre leggi dei gas ideali
  • Rappresentare graficamente le tre leggi dei gas

LEZIONE BREVE

100 minuti (lezione)

20 minuti (esercizi)

10 minuti (quick test)

LEZIONE COMPLETA

160 minuti

  • La presentazione in PowerPoint su chimica e grandezze
  • La presentazione in PowerPoint sulla materia
  • La mappa concettuale su chimica e grandezze
  • La mappa concettuale sulla materia

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint sulle prime leggi della chimica (focus sulla legge dei volumi di combinazione e principio di Avogadro)
  • Il videolab sulle leggi dei gas e verifica della legge di Gay-Lussac

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati alla legge di Boyle-Mariotte
  • I paragrafi dedicati alla prima e seconda legge di Gay-Lussac
  • I paragrafi dedicati alla legge dei volumi di combinazione e al principio di Avogadro

IN DIGITALE

  • La mappa concettuale da integrare
  • Gli esercizi commentati presenti nel libro digitale
  • Gli esercizi interattivi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esempi svolti all’interno dei paragrafi
  • Gli esercizi da svolgere a fine paragrafo
  • Gli esercizi di fine unità

IN DIGITALE

  • I video del canale TED-Ed sulle leggi dei gas e sulle proprietà dei gas ideali (attivare i sottotitoli)
  • I video del canale Teacher’s Pet su calcoli con le leggi dei gas e importanza della scala kelvin (attivare i sottotitoli)
  • Il video del canale World Science Festival sul raggiungimento dello zero assoluto (attivare i sottotitoli)

NEL LIBRO DI TESTO

  • Le schede di approfondimento
  • Le schede di laboratorio, le schede dei compiti di realtà e i lavori per progetto

ELABORATO

  • Gli studenti suddivisi in gruppi calcolano quanto sarebbe stata alta la colonna di Torricelli per la misurazione della pressione atmosferica se al posto del mercurio si fosse utilizzato come liquido acqua o olio
  • Gli studenti suddivisi in gruppi compilano un elenco di tutti i fenomeni fisici quotidiani in cui riconoscono l’applicazione delle leggi dei gas studiate

SPUNTI

  • Riassunto o mappa concettuale di uno o più video in lingua segnalati nella sezione Altre risorse
  • Breve ricerca in rete per scoprire la formula matematica utilizzata da Torricelli per i suoi calcoli
  • Figure ed esempi del libro di testo che possano servire da ispirazione