Ricerca

Ammine e composti eterociclici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche

 

CONOSCENZE

  • Nomenclatura, preparazione, proprietà e reattività delle ammine
  • Nomenclatura, preparazione, proprietà e reattività dei composti eterociclici

COMPETENZE

  • Identificare ammine e composti eterociclici tra i derivati degli idrocarburi
  • Scrivere le formule e attribuire i nomi IUPAC dei derivati suddetti
  • Descrivere le principali caratteristiche e reazioni di ammine e composti eterociclici

LEZIONE BREVE

90 minuti (lezione)

20 minuti (esercizi)

10 minuti (quick test)

LEZIONE COMPLETA

160 minuti

  • La presentazione in PowerPoint sui gruppi funzionali dagli alogenuri alchilici ai tioeteri
  • La presentazione in PowerPoint sui gruppi funzionali dal carbonile agli eterocicli
  • La mappa concettuale sui gruppi funzionali dagli alogenuri alchilici ai tioeteri
  • La mappa concettuale sui gruppi funzionali dal carbonile agli eterocicli

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint sui gruppi funzionali dal carbonile agli eterocicli (focus su ammine e composti eterociclici)

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati alla classe funzionale delle ammine
  • I paragrafi dedicati ai composti eterociclici

IN DIGITALE

  • La mappa concettuale da integrare
  • Gli esercizi commentati presenti nel libro digitale
  • Gli esercizi interattivi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esempi svolti all’interno dei paragrafi
  • Gli esercizi da svolgere a fine paragrafo
  • Gli esercizi di fine unità

IN DIGITALE

  • Il video del canale Study Force sulle ammine (attivare i sottotitoli)
  • Il video del canale Michael Evans su piridina e pirrolo (attivare i sottotitoli)
  • Il video di riepilogo sui gruppi funzionali del canale CrashCourse (attivare i sottotitoli)

NEL LIBRO DI TESTO

  • Le schede di approfondimento
  • Le schede di laboratorio, le schede dei compiti di realtà e i lavori per progetto

ELABORATO

  • Compito di realtà o lavoro per progetto
  • Gli studenti svolgono una breve ricerca in rete sugli amminoacidi come esempio di composti polifunzionali

SPUNTI

  • Riassunto o mappa concettuale di uno o più video in lingua segnalati nella sezione Altre risorse

IN DIGITALE

  • Verifica sulle lezioni Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche; Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche e Ammine e composti eterociclici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche

NEL LIBRO DI TESTO

  • Prove di valutazione reperibili nella Guida docente