Negli Stati Uniti l’obesità è un problema in aumento visto che, secondo il film, oltre la metà degli americani mangia in un fast food almeno una volta alla settimana. Questo documentario può costituire un’efficace introduzione in un percorso di educazione alimentare in un corso di biologia perché offre molti spunti di discussione e ha la capacità di “agganciare” lo spettatore.
Regia: Morgan Spurlock
Genere: Documentario
Produzione: The Con
Anno: 2004
Sinossi
Morgan Spurlock , non solo regista ma anche interprete del film, decide di investigare gli effetti del fast food sull’organismo. Decide quindi di mangiare per trenta giorni, colazione, pranzo e cena, solo e soltanto hamburger e patatine di Mc Donald’s, una dieta completamente sbilanciata e con troppe calorie. Il film documenta i cambiamenti nel suo stato di salute durante il periodo di un mese grazie a tre esperti, un cardiologo, un nutrizionista e un gastroenterologo che seguono il cammino dietetico del regista, prima, durante e dopo.
Approfondimenti
- Quali sono i numeri dell’obesità in America, in Europa e in Italia?
- Quali sono i rischi per la salute in caso di obesità?
- Esiste un legame tra ceto sociale e obesità? E tra istruzione e obesità?
Discussione in classe
Qual è il problema reale: le scelte strategiche e di marketing della catena? I vuoti istituzionali? L’assenza di informazione nei clienti? La passività dei consumatori? Nessuno obbliga le persone a mangiare da Mc Donald quindi quando si tratta di responsabilità individuale del singolo consumatore e quando di responsabilità del fast food?