Prodotto e narrato dal famoso attore Leonardo DiCaprio, il documentario permette uno sguardo sullo stato di salute del mondo, con una rassegna delle più visionarie, ma anche realistiche, soluzioni per ristabilire l’ecosistema del pianeta.
Regia: Leila Conners Petersen, Nadia Conners
Genere: Documentario
Produzione: Appian Way, Greenhour, Tree Media Group
Anno: 2007
Sinossi
Il documentario racconta dei più gravi problemi ambientali che il nostro pianeta si trova costretto ad affrontare attraverso i contributi di più di 50 intellettuali e attivisti del pianeta (tra cui Mikhail Gorbaciov, Stephen Hawking, Wangari Maathai e Paul Hawken). Con particolare attenzione al problema del riscaldamento globale, il film lancia un grido di allarme sullo stato della Terra e mette di fronte ad una scelta: abbracciare politiche di sviluppo sostenibile oppure andare verso “l’undicesima ora”, il punto di non ritorno sulla strada della rovina.
Approfondimenti
- Nel 2016 c’è stata la conferenza internazionale sul clima di Parigi, quali i provvedimenti presi?
- La scienza del clima è molto complessa perché deve tenere conto di moltissime variabili. Come si misura la temperatura del pianeta? Cos’è una zona climatica? Qual è la differenza tra clima e tempo?
- Che cos’è la carbon footprint e come si calcola?
Discussione in classe
Secondo il documentario, l’undicesima ora per il genere umano è ora: l’ultimo attimo nel quale è ancora possibile cambiare e fermare la nostra corsa verso il collasso ecologico globale. Questo documentario ricorda molto “Una scomoda verità”, un film-documentario sul problema mondiale del riscaldamento globale avente quale protagonista l’ex vicepresidente degli Stati Uniti d’America, Al Gore. Quanto possono essere utili documentari come questi per coinvolgere l’opinione pubblica nella discussione sulle politiche di energia, sostenibilità e inquinamento dei vari stati?