- L’utilità marginale è quell’utilità che il consumatore ricava consumando una unità aggiuntiva di un bene. In base alla legge di Gossen, essa decresce progressivamente all’aumentare della quantità disponibile o consumata di un bene. Guarda il video La curva dell’utilità marginale per imparare a rappresentarla graficamente.
- L’utilità totale è la somma delle utilità che il consumatore ricava dalle singole dosi di un bene. Il suo andamento grafico è crescente fino al punto di sazietà dopo il quale essa decresce. Guarda il video La curva dell’utilità totale e scopri perché.
- Guarda il video L’equilibrio del consumatore per imparare a rappresentare graficamente l’equilibrio del consumatore tenendo conto delle curve di indifferenza e della retta di bilancio.
- La retta di bilancio rappresenta le combinazioni dei beni che un soggetto può acquistare con tutto il suo reddito disponibile. Guarda il video L’equilibrio del consumatore. La retta di bilancio per imparare come rappresentarla graficamente e come varia in relazione al reddito ed ai prezzi dei beni da acquistare.
- Guarda il video L’equilibrio del consumatore. Le curve di indifferenza per imparare a rappresentare graficamente e riconoscere le curve di indifferenza.
- Utilizza il PowerPoint L’equilibrio del consumatore come supporto allo studio della disciplina.
- Approfondisci alcuni aspetti del tema in questione attraverso la lettura dei Pdf: Il paradosso dell’acqua e dei diamanti e L’allocazione ottimale della risorsa tempo.
Nel libro di testo
Lettura delle sezioni dedicate all’equilibrio del consumatore, approfondendo in particolare il concetto di utilità economica, la teoria cardinalista del consumatore e la teoria ordinalista del consumatore.