Materie: Economico-aziendali (Classe 5^ ITE Indirizzo AFM, Articolazione RIM e Articolazione SIA, classe 5^ IP Servizi commerciali)
Dopo aver visto tre brevi spezzoni di un’intervista a Marco Colatarci e Marco Martinelli, rispettivamente Country Manager Solvay Italia e Director of Asia Growth & Development Solvay Specialty Polymers, lo studente deve svolgere alcune attività dirette ad accertare le competenze acquisite in materia di controllo e gestione dei costi aziendali.
SOLVAY
Nel 1863 Ernest Solvay costituisce in Belgio un’impresa chimica che, in cinquant’anni, si espande all’estero aprendo diversi siti produttivi, tra cui quello toscano di Rosignano Solvay in funzione dal 1912.
Identificata in Italia con il Bicarbonato di Sodio, suo storico e versatile prodotto, l’impresa ha, oltre a quello in provincia di Livorno, altri 6 siti produttivi nel nostro Paese e si è evoluta sia nel settore chimico sia in quello dei materiali avanzati.
All’estero ha acquisito società concorrenti (tra cui Rhodia e Cytec) ampliando il proprio know how e penetrando in nuovi mercati.
Oggi il Gruppo Solvay, localizzato in oltre 60 Paesi del mondo, con circa 115 siti produttivi, è leader mondiale nelle cosiddette specialità chimiche e “top player” internazionale nel settore degli “Advance Materials”.
Fonti:
https://www.solvay.it/it/index.html
GLOSSARIO
Asset: indica una risorsa aziendale o una voce dell’attivo dello Stato patrimoniale; per esempio fixed assets è l’attivo immobilizzato e current assets l’attivo circolante.
Mega trend: sono detti anche macro tendenze, ossia trasformazioni sociali e demografiche che si stanno progressivamente affermando (per esempio legate alla crescita del tasso di natalità in alcune aree del mondo e all’invecchiamento della popolazione in altre aree).
Top player: è un’espressione usata nello sport per indicare un atleta eccellente. Nel linguaggio economico indica un’impresa che compete ad altissimo livello nel settore in cui opera.
Turn over: indica il ricambio, all’interno di un’impresa, del personale o del magazzino
ATTIVITÀ DIDATTICA
L’attività didattica proposta si basa sulla visione di tre spezzoni dell’intervista a Marco Colatarci e Marco Martinelli del Gruppo Solvay.
Competenze
- Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Dopo aver visto i video lo studente è chiamato a rispondere alle domande e svolgere le attività proposte nella scheda didattica (versioni con e senza soluzioni scaricabili dal menu dei Materiali in fondo alla pagina).