Per facilitare al massimo la comprensione da parte degli studenti, proponiamo una serie di videolezioni dedicate ai grafici cartesiani.
I video mostrano, passo dopo passo e con l’aiuto di animazioni, la costruzione delle curve economiche; si avvalgono inoltre di esempi pratici e alla portata dello studente per spiegare il funzionamento delle leggi che regolano l’economia.
Come corredo didattico, è possibile scaricare delle schede di sfruttamento, utili anche per attivare la modalità Flipped classroom: per studente, con domande di comprensione, e per docente, con soluzioni e spunti per attività di ricerca, discussione e laboratorio.
Guarda il video I costi di produzione:
I costi di produzione di un’impresa sono quelli che essa deve sostenere per produrre determinati beni e servizi. I costi variabili variano in relazione alla quantità prodotta, i costi fissi non variano nel breve periodo. Per capire quanto produrre, l’impresa deve scegliere la quantità di output che massimizza il suo profitto: in concorrenza perfetta, questa equivale al livello per il quale il costo marginale è uguale al ricavo marginale. Nel lungo periodo, il punto nel quale ricavo totale e costo totale si incontrano è detto break even point.