Ricerca

Le fonti del diritto internazionale e dell’Unione Europea

 

CONOSCENZE

  • Le fonti del diritto internazionale
    A) Le fonti primarie:
    A) – le consuetudini
    A) – i trattati internazionali
    B) Le fonti secondarie
  • Le fonti del diritto dell’UE
    A) Le fonti primarie
    A) – I trattati istitutivi e i trattati modificativi
    A) – La Carta dei diritti fondamentali
    B) Le fonti secondarie:
    B) – regolamenti
    B) – direttive
    B) – decisioni
    B) – raccomandazioni e pareri

COMPETENZE

  • Riconoscere l’importanza e la complessità delle relazioni tra gli Stati
  • Comprendere il sistema delle fonti del diritto internazionale
  • Assumere consapevolezza del carattere derivativo delle fonti secondarie dalle primarie
  • Comprendere il carattere vincolante delle fonti secondarie
  • Riconoscere il carattere sovranazionale dell’UE
  • Assumere consapevolezza che le fonti del diritto dell’UE possiedono la qualità di atti legislativi
  • Comprendere la gerarchia delle fonti del diritto dell’UE

LEZIONE BREVE

90-120 minuti

LEZIONE COMPLETA

120-150 minuti

  • del concetto di sovranità
  • della differenza tra organizzazioni internazionali e sovranazionali
  • del concetto di gerarchia delle fonti del diritto
  • della complessità dei procedimenti legislativi
  • del Parlamento europeo

IN DIGITALE

  • Nelle videolezioni vengono presentate le fonti del diritto internazionale e dell’UE
  • La lezione, in formato PowerPoint, proiettabile tramite LIM, relativa agli argomenti citati sopra

NEL LIBRO DI TESTO

  • Le parti del manuale dedicate alla trattazione delle fonti del diritto internazionale e dell’UE (Unità 2, capp. 1 e 2)

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi di fine capitolo

IN DIGITALE

In generale: sul sito ufficiale dell’UE si possono trovare tutte le informazioni relative alle fonti e al campo di applicazione del diritto dell’Unione Europea.
È possibile selezionare la lingua; pertanto il sito si presta a essere utilizzato anche per lezioni in modalità CLIL o interdisciplinari.
http://tiny.cc/mc2quz

In particolare, per approfondire:

  • i trattati istitutivi:
    http://tiny.cc/g2cmuz
  • le procedure decisionali sovranazionali e le procedure legislative:
    http://tiny.cc/i2cmuz

Per approfondire diritti fondamentali, sicurezza e giustizia dei cittadini UE http://tiny.cc/d2cmuz:

  • la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Per i docenti:

  • materiali didattici sull’Unione Europea http://tiny.cc/43cmuz

NEL LIBRO DI TESTO

  • I casi con soluzione presenti nel corso della spiegazione teorica e i casi finali, da risolvere in autonomia, presenti alla fine dei capitoli e dell’Unità

RECUPERO

Quando si affronta questo tema, può essere utile:

  • fare riferimento al concetto di sovranità quale elemento che caratterizza lo Stato moderno, puntualizzando la distinzione tra:
    – la sovranità originaria dello Stato
    – la sovranità derivata del popolo, attribuita dal primo articolo della Costituzione italiana
  • ricordare, all’interno delle fonti del diritto italiano, quale posizione occupano i regolamenti dell’UE.

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

L’argomento si presta a percorsi pluridisciplinari con:

  • Storia: le tappe della formazione dell’UE; i tentativi di preservare la pace con una gestione diplomatica dei conflitti e il controllo degli armamenti attraverso un’organizzazione internazionale: la Società delle Nazioni; questo percorso può essere svolto anche dalla seconda e terza lingua.
  • Relazioni internazionali: procedure di approvazione del bilancio dello Stato (il semestre europeo, il fiscal compact, l’obbligo di pareggio del bilancio dello Stato nella Costituzione…).

Altri percorsi pluridisciplinari sono disponibili nella Parte 6 della Guida docente e nel volume, nella sezione dedicata al Colloquio dell’Esame di Stato.