Ricerca

La risoluzione delle controversie tra Stati

 

CONOSCENZE

  • Che cosa sono le controversie internazionali
  • I mezzi diplomatici e i mezzi arbitrali o giurisdizionali di risoluzione delle controversie internazionali tra Stati
  • La Corte di giustizia

COMPETENZE

  • Capire quali sono gli elementi che caratterizzano una controversia internazionale
  • Conoscere i mezzi di risoluzione delle controversie tra Stati
  • Saper individuare la normativa che viene applicata nella risoluzione di controversie caratterizzate da elementi di transnazionalità
  • Distinguere l’efficacia e la portata giuridica dei differenti mezzi di risoluzione attivati
  • Distinguere le conseguenze dei procedimenti giudiziari nell’UE

LEZIONE BREVE

90-120 minuti

LEZIONE COMPLETA

120-150 minuti

  • del concetto di sovranità nazionale
  • dei soggetti dell’ordinamento internazionale
  • delle fonti del diritto internazionale

IN DIGITALE

  • Nella videolezione viene esplicitato il concetto di controversia internazionale ed evidenziato l’obbligo di soluzione con mezzi pacifici. Vengono poi illustrati gli strumenti usati per risolvere le controversie: mezzi diplomatici, arbitrali e giurisdizionali. La videolezione si conclude con la descrizione della Corte di giustizia
  • La lezione, in formato PowerPoint, proiettabile tramite LIM, relativa agli argomenti citati sopra

NEL LIBRO DI TESTO

  • Le parti del manuale dedicate alla trattazione delle controversie internazionali tra gli Stati (Unità 3, cap. 1)

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi di fine capitolo

IN DIGITALE

In generale

  • Per approfondire il ruolo della Corte internazionale di giustizia vi proponiamo il seguente video, che mostra l’apertura nel Palazzo della Pace dell’Aia dei due giorni di udienze sulle accuse di crimini di guerra e genocidio mosse alla Russia ai danni dell’Ucraina. Durante la prima udienza, la presidente della Corte internazionale di giustizia, Joan Donoghue, sottolinea amareggiata come sia grave l’assenza degli avvocati russi:
    http://tiny.cc/7plpuz

In particolare

  • Per distinguere la mediazione del cessate il fuoco da altri compiti nel processo di costruzione della pace vi proponiamo l’intervista con Julian Thomas Hottinger, senior mediator, e Georg Stein, consulente per la mediazione presso il Dipartimento federale degli Affari esteri svizzero in cui si spiega qual è la strada per avviare un processo di mediazione in caso di conflitti armati e quali sono le particolari sfide della mediazione di un cessate il fuoco:
    http://tiny.cc/jplpuz

NEL LIBRO DI TESTO

  • I casi con soluzione presenti nel corso della spiegazione teorica e i casi finali, da risolvere in autonomia, presenti alla fine dei capitoli e dell’Unità

RECUPERO

Quando si affronta questo tema, può essere utile:

  • fare riferimento al concetto di sovranità quale elemento caratterizzante lo Stato moderno
  • ricordare la differenza tra organismi internazionali e sovranazionali
  • ricordare l’art. 11 Cost.: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo»

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

L’argomento si presta a percorsi pluridisciplinari con:

  • Storia: i conflitti e le guerre che si sono verificati nel mondo dopo la Seconda guerra mondiale; le differenze tra i conflitti armati e la guerra fredda
  • Relazioni internazionali: la spesa per la difesa nel bilancio dello Stato
  • Lingue straniere: la partecipazione o il ruolo dei Paesi della lingua studiata nei conflitti degli ultimi 70 anni
  • Educazione civica: la storia dei movimenti pacifisti