Ricerca

I contratti internazionali e la loro disciplina

 

CONOSCENZE

  • Che cosa sono i contratti internazionali
  • La negoziazione, la stipula e i pagamenti
  • Alcune particolari tipologie di contratti internazionali
  • Le fonti dei contratti internazionali
  • La risoluzione delle controversie in materia di contratti internazionali

COMPETENZE

  • Conoscere le principali tipologie di contratti di diritto internazionale privato e i pagamenti
  • Riconoscere i differenti effetti generati dalle clausole dei contratti internazionali
  • Riconoscere portata ed effetti delle differenti fonti legislative dei contratti di diritto internazionale
  • Saper individuare la normativa applicata nella risoluzione di controversie
  • Distinguere l’efficacia e la portata giuridica dei differenti mezzi di risoluzione attivati

LEZIONE BREVE

90-120 minuti

LEZIONE COMPLETA

120-150 minuti

  • della disciplina del contratto in generale
  • del diritto del commercio internazionale
  • dell’organizzazione mondiale del commercio
  • delle fonti del diritto internazionale

IN DIGITALE

  • Nella videolezione, dopo aver esplicitato il concetto di contratto internazionale, vengono presentate le fonti, la negoziazione e la stipula dei principali contratti internazionali. Vengono anche messe in luce le modalità di risoluzione delle controversie internazionali mediante l’arbitrato commerciale internazionale
  • La lezione, in formato PowerPoint, proiettabile tramite LIM, relativa agli argomenti citati sopra

NEL LIBRO DI TESTO

  • Le parti del manuale dedicate alla trattazione delle controversie internazionali tra gli Stati (Unità 5, cap. 2)

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi di fine capitolo

IN DIGITALE

In generale

  • Per approfondire la disciplina della stipulazione di un contratto internazionale e le fonti che regolano la materia, nel seguente documento vengono presentate le regole incoterms, un insieme di regole interpretative dei termini commerciali di consegna delle merci, che se richiamate, pur non rappresentando una legge internazionale, sono vincolanti per le parti e devono essere rispettate:
    https://www.assolombarda.it/video/incontri-informativi/internazionalizzazione/il-contratto-di-compravendita-internazionale/presentazione-a-leoni

In particolare

  • Per approfondire i casi di forza maggiore causati dalla pandemia nei contratti internazionali, la Camera di Commercio Internazionale ha aggiornato le Clausole ICC Force Majeure e Hardship per aiutare le imprese nella redazione dei contratti internazionali e rispondere efficacemente a eventi imprevisti, come l’epidemia in corso. Il termine hardship viene tradotto come “disagio”, “avversità”: https://www.itcoregroup.com/emergenza-covid-19-e-provvedimenti-internazionali/
  • Per conoscere meglio il contributo dell’UNIDROIT al commercio internazionale, si consiglia la consultazione del sito dell’UNIDROIT, un organismo intergovernativo e indipendente con sede a Roma, che ha l’obiettivo di studiare l’armonizzazione delle diverse discipline di diritto privato negli Stati. Il sito è fruibile in lingua inglese o francese:
    https://www.unidroit.org

NEL LIBRO DI TESTO

  • I casi con soluzione presenti nel corso della spiegazione teorica e i casi finali, da risolvere in autonomia, presenti alla fine dei capitoli e dell’Unità

RECUPERO

Quando si affronta questo tema, può essere utile:

  • ricordare le differenze tra common law e civil law
  • ricordare la differenza tra organismi internazionali e sovranazionali
  • ricordare la gerarchia delle fonti
  • fare riferimento alla globalizzazione

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

L’argomento si presta a percorsi pluridisciplinari con:

  • Storia: il colonialismo e le politiche commerciali internazionali
  • Relazioni internazionali: la bilancia commerciale e il commercio internazionale; la sostenibilità delle imprese
  • Lingue straniere: i rapporti commerciali dei Paesi della lingua studiata nei conflitti degli ultimi 70 anni
  • Educazione civica: il commercio equo-solidale e la globalizzazione; la sostenibilità delle imprese