CONOSCENZE
- Il metodo dell’analisi economica: i modelli.
- Il metodo induttivo e deduttivo.
- Raccolta di dati mediante osservazioni e questionari.
- Classificazione e interpretazione dei dati.
- Uso del piano cartesiano e delle funzioni lineari per rappresentare relazioni e funzioni economiche.
COMPETENZE
- Utilizzare il metodo e i temi dell’economia politica per spiegare i comportamenti e le scelte dei soggetti economici.
- Descrivere in forma matematica le relazioni che sussistono tra alcuni fenomeni economici.
- Saper costruire, leggere e interpretare un grafico riguardante un contesto economico.
- Saper ragionare e discutere sull’andamento di funzioni lineari che rappresentano o modellizzano alcuni fenomeni di economia politica.