Ricerca

Prerequisiti di Matematica

 

CONOSCENZE

  • Il metodo dell’analisi economica: i modelli.
  • Il metodo induttivo e deduttivo.
  • Raccolta di dati mediante osservazioni e questionari.
  • Classificazione e interpretazione dei dati.
  • Uso del piano cartesiano e delle funzioni lineari per rappresentare relazioni e funzioni economiche.

COMPETENZE

  • Utilizzare il metodo e i temi dell’economia politica per spiegare i comportamenti e le scelte dei soggetti economici.
  • Descrivere in forma matematica le relazioni che sussistono tra alcuni fenomeni economici.
  • Saper costruire, leggere e interpretare un grafico riguardante un contesto economico.
  • Saper ragionare e discutere sull’andamento di funzioni lineari che rappresentano o modellizzano alcuni fenomeni di economia politica.

LEZIONE BREVE

90 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

Il prerequisito necessario a svolgere la lezione è:

la conoscenza delle caratteristiche del metodo e dei modelli economici e delle differenti fasi e modalità di analisi economica.

IN DIGITALE

  • La videolezione Il piano cartesiano, per una panoramica sulle caratteristiche generali dei prerequisiti di Matematica e Geometria analitica necessari ad affrontare lo studio dell’Economia politica.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Il capitolo introduttivo dedicato al contenuto della disciplina e al metodo e ai modelli matematici.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi di fine capitolo.

Nella fase di restituzione, puoi integrare i risultati con la revisione condivisa degli appunti presi.

IN DIGITALE

  • Un utile approfondimento sui metodi induttivo e deduttivo e sulle differenze che esistono tra di essi, con esempi di sillogismo statistico, analogie, inferenze e predizioni.
  • Un secondo approfondimento sullo stesso argomento, interessante perché mette in evidenza, anche sotto forma di tabella, analogie e differenze dei due metodi di indagine e dei processi di ricerca e analisi che da essi scaturiscono.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I casi concreti presenti nel corso della spiegazione teorica e le esercitazioni finali da risolvere in autonomia, presenti alla fine del capitolo.

ELABORATO

  • Il compito di realtà incentrato sulla raccolta ed elaborazione dei dati e sui principali metodi di indagine che sono disponibili quando si vogliono raccogliere dei dati economici. Gli studenti possono dividersi in gruppi e intervistare alcune famiglie sulle loro abitudini di consumo di generi alimentari.

SPUNTI

  • Gli studenti possono produrre dei grafici che rappresentino visivamente i risultati trovati, quindi una presentazione multimediale per esporre il tutto al resto dei compagni e all’insegnante in classe.