Ricerca

Le Assonometrie

 

CONOSCENZE

  • Conoscere le metodologie di rappresentazione dello spazio.
  • Conoscere i tipi di Assonometria.
  • Conoscere la costruzione di assonometrie di figure piane e di solidi.

COMPETENZE

  • Usare gli strumenti e le regole della geometria descrittiva e del disegno tecnico per rappresentare figure solide con le assonometrie.
  • Utilizzare i metodi di disegno appresi a seconda delle esigenze di rappresentazione che occorre affrontare.

LEZIONE BREVE

60 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • Il video: Le rappresentazioni.
  • Strumenti per disegnare.
  • Squadratura e intestazione del foglio da disegno.
  • Metodi di rappresentazione.
  • Proiezioni Ortogonali di figure piane.
  • Proiezioni Ortogonali di solidi.

IN DIGITALE

I video:

  • Assonometria isometrica;
  • Assonometria cavaliera;
  • Assonometria monometrica.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I tipi di assonometria (isometrica, cavaliera e monometrica).
  • La rappresentazione di un solido o di un oggetto reale mediante l’assonometria.
  • Assonometrie di figure piane, di solidi e di gruppi di solidi, metodo dei punti proiettati.
  • Assonometrie isometriche, cavaliere e monometriche rapide.
  • Assonometria esplosa.

IN DIGITALE

  • Videotutorial con attività svolte passo dopo passo:
    • Assonometria isometrica di un cono;
    • Assonometria cavaliera di un cilindro;
    • Assonometria monometrica di una piramide;
    • Assonometria isometrica di un prisma a base pentagonale;
    • Assonometria cavaliera rapida di una piramide;
    • Assonometria monometrica di un parallelepipedo.

NEL LIBRO DI TESTO

  •  Gli esercizi relativi al capitolo sull’Assonometria.

IN DIGITALE

  •  Per un confronto tra i diversi tipi di assonometria si può mostrare il video:
    • Assonometria isometrica, monometrica e cavaliera: caratteristiche, differenze e uso delle squadre.

NEL LIBRO DI TESTO

  •  È possibile svolgere le attività per l’eccellenza o ispirate a esempi reali.

ELABORATO

  • Realizzate l’assonometria esplosa di un oggetto selezionato sotto la guida dell’insegnante.

SPUNTI

Per un efficace scaffolding.

  • Il lavoro può essere svolto da singoli alunni oppure da piccoli gruppi che poi lo presenteranno alla classe.
  • Per la presentazione è possibile scegliere il formato che si preferisce.