Ricerca

L’idrosfera

 

CONOSCENZE

  • Conoscere le principali proprietà dell’acqua e il ciclo idrologico.
  • Conoscere le caratteristiche delle acque marine e i movimenti del mare.
  • Conoscere le caratteristiche di fiumi, laghi e ghiacciai.

COMPETENZE

  • Sviluppare semplici schematizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo a misure appropriate e semplici formalizzazioni. Utilizzare strumenti opportuni per il proprio apprendimento
    e relazionare il proprio lavoro utilizzando un linguaggio tecnico specifico.

LEZIONE BREVE

5h

LEZIONE COMPLETA

7h

  • Presentazione in PowerPoint La materia (densità e peso specifico, proprietà dei liquidi).
  • Percorso di sintesi sulla materia e le sue proprietà nel libro di testo (densità e peso specifico, proprietà dei liquidi).
  • Presentazione in PowerPoint Calore e temperatura (passaggi di stato).
  • Percorso di sintesi sul calore e la temperatura nel libro di testo (passaggi di stato).
  • Videolab Fusione ed evaporazione dell’acqua.

IN DIGITALE

  • Presentazione in PowerPoint L’idrosfera.
  • L’idrosfera: video che si presta molto bene ad introdurre l’unità didattica poiché spazia
    dal concetto di idrosfera fino allo sfruttamento sostenibile dell’acqua.
  • Videolab Masse d’aria e masse d’acqua: risorsa legata al concetto di tempo atmosferico e clima, ma che può essere utilizzata per avviare un brainstorming sulle correnti oceaniche e sul particolare comportamento della densità dell’acqua al variare della temperatura, specialmente nell’intervallo 4°C-0°C.
  • Scheda videolab Masse d’aria e masse d’acqua.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Paragrafi dedicati alle proprietà dell’acqua.
  • Paragrafi dedicati al ciclo dell’acqua.
  • Paragrafi dedicati all’idrosfera.

IN DIGITALE

  • Esercizi di fine capitolo presenti nel libro digitale.
  • Esercizi aggiuntivi presenti nella piattaforma HUB Test.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Esercizi di allenamento presenti alla fine di ogni lezione.
  • Mappa concettuale sull’idrosfera.
  • Esercizi di fine capitolo.

IN DIGITALE

  • Acqua (repository di Rai Scuola): risorsa video che può essere utilizzata per trattare il problema dello sfruttamento equo e sostenibile delle risorse idriche del pianeta da parte dell’uomo.
  • Dissalare l’acqua per renderla potabile (repository di Rai Cultura)
  • Smaltimento delle acque reflue. L’industria agroalimentare (repository di Rai Scuola).

NEL LIBRO DI TESTO

  • Percorso di sintesi a fine capitolo in preparazione alla verifica.

ELABORATO

  • Gli studenti producono un volantino multimediale con lo scopo di divulgare semplici regole che ci permettono di evitare lo spreco dell’acqua potabile ed il suo inquinamento;
    il lavoro potrà essere pubblicato anche su bacheca virtuale o nel sito della scuola.

SPUNTI

  • Per far comprendere l’importanza di preservare il cosiddetto “oro blu” si può chiedere
    ai ragazzi di ricercare e leggere il documento “La carta europea dell’acqua” redatto
    il 6 maggio 1969 dal Consiglio d’Europa a Strasburgo.
  • Lo strumento utilizzato può essere PowerPoint o anche una webApp.
  • Il lavoro può essere individuale oppure a piccoli gruppi e presentato quindi alla classe.
  • Verifica standard sull’Unità riguardante l’idrosfera, con griglia di valutazione.
  • Esercizi integrativi per verifica BES sull’Unità riguardante l’idrosfera, con griglia
    di valutazione.
  • Griglia per la valutazione di un colloquio orale.
  • Griglia per la valutazione di una presentazione multimediale.