Ricerca

La Terra e i suoi moti

 

CONOSCENZE

  • La forma e le dimensioni della Terra con relativi modelli
  • I sistemi di riferimento e le coordinate geografiche
  • Il moto di rotazione della Terra: prove, caratteristiche e conseguenze
  • Il moto di rivoluzione della Terra: prove, caratteristiche e conseguenze
  • I moti millenari

COMPETENZE

  • Descrivere la forma della Terra avvalendosi dei modelli di rappresentazione
  • Determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre utilizzando le coordinate geografiche
  • Mettere in relazione fenomeni come il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni con i moti della Terra

LEZIONE BREVE

90 minuti (lezione)

30 minuti (esercizi)

10 minuti (quick test)

LEZIONE COMPLETA

180 minuti

  • La presentazione in PowerPoint sull’Universo intorno a noi (focus sul Sistema Solare)
  • La mappa sull’Universo intorno a noi (focus su Sistema Solare)
  • Il video per passare da un’unità di misura a un’altra
  • La scheda sulla notazione esponenziale nel documento La cassetta degli attrezzi di matematica

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint sul sistema Terra-Luna (focus su forma, dimensioni e moti della Terra)
  • Il video sui moti della Terra
  • Il video sulla Terra e la Luna

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati alla forma e alle dimensioni della Terra, alle coordinate geografiche e ai moti della Terra

IN DIGITALE

  • Gli esercizi presenti nel libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi di fine paragrafo dedicati alla Terra e ai suoi moti
  • Gli esercizi di fine capitolo dedicati alla Terra e ai suoi moti

IN DIGITALE

  • Il video di Rai Scuola sulla Terra e i moti di rotazione e di rivoluzione
  • Il video del canale Professor Dave Explains sulla Terra e la sua forma (attivare i sottotitoli)
  • Il video della serie TED-Ed sull’alternarsi delle stagioni (attivare i sottotitoli)

NEL LIBRO DI TESTO

  • Approfondire con le schede storiche

ELABORATO

  • Gli studenti si dividono in due gruppi per discutere la forma della Terra
  • Durante una discussione plenaria coordinata da un moderatore scelto tra gli studenti, ciascun gruppo porterà prove a favore della forma piatta o sferica della Terra
  • Al termine si arriverà a stabilire quale delle due ipotesi sia veritiera e si produrrà una presentazione multimediale con le argomentazioni

SPUNTI

  • Riassunto o mappa concettuale di uno o più video in lingua segnalati nella sezione Altre risorse